La scelta dell’aspirapolvere per autolavaggio dipende da una serie di fattori. Prima di procedere all’acquisto bisogna porsi qualche domanda sul tipo di lavoro quotidiano svolto solitamente. Quante auto vengono lavate mediamente in un giorno? Si aspirano anche i liquidi? C’è il tempo necessario per dedicarsi alla manutenzione ordinaria dell’aspirapolvere o del lavatappeti al termine di ogni giornata?
In base alle risposte, Elsea produce aspiratori adatti ad ogni tipo di esigenza fornendo macchine dotate di 2 o 3 motori per gli autolavaggi di piccole o medie dimensioni, o con turbina da 3 o 4 kW per gli autolavaggi più grandi con una maggiore mole di lavoro.
Consigli per l’acquisto dell’aspirapolvere per autolavaggio
Le dimensioni dell’autolavaggio sono solo il primo elemento da valutare. Dopodiché si devono passare in rassegna le componenti dell’aspirapolvere e le specifiche tecniche della macchina. Il materiale del fusto e il tipo di filtro sono due aspetti da verificare subito.
Quando la macchina viene usata per aspirare anche i liquidi, il fusto migliore è quello in materiale plastico, soprattutto se i residui sono corrosivi.
Quando l’aspirazione di liquidi è una pratica quotidiana è bene comunque acquistare un aspiratore concepito per la doppia funzione polvere/liquidi.
Oltre al materiale del fusto, va valutata anche la capienza. Si tratta chiaramente di un dato che dipende dalla frequenza di utilizzo, dal tipo di lavoro e dagli interventi di manutenzione/pulizia che si intendono dedicare alla macchina.
Tra le specifiche tecniche a cui fare attenzione c’è il rapporto tra la portata d’aria e la superficie del filtro.
La portata d’aria rappresenta la quantità di aria gestita dall’aspiratore in un’ora di utilizzo. La superficie del filtro, invece, fa riferimento alla quantità di polvere che può essere gestita.
La prima viene espressa in m3, mentre la seconda in m2. Un aspirapolvere professionale con buone performance è caratterizzato da un rapporto portata d’aria-superficie del filtro inferiore a 200 m3/m2/h.
Il servizio clienti Elsea è a disposizione per dettagli, suggerimenti e consigli tecnici utili al fine di individuare il modello più adatto a fronteggiare i diversi cicli di lavorazione dell’autolavaggio.
Dimensione dell’area di lavoro e rapporto qualità-prezzo
Per un acquisto ponderato si deve considerare anche la dimensione dell’area di lavoro, nonché la presenza di spazi adeguati per usare e riporre le macchine, le quali non devono mai essere lasciate incustodite per evitare che vengano rovesciate o danneggiate da dipendenti e clienti.
Infine, l’ultimo elemento da mettere sul piatto della bilancia è il rapporto qualità-prezzo. Spesso, per risparmiare, si tende ad acquistare macchine di seconda mano, che non sempre rappresentano una buona soluzione.
Lo stato di conservazione, gli anni di utilizzo della macchina, la maggiore o minore manutenzione da parte dei precedenti utilizzatori sono dati più o meno verificabili che non depongono sempre a favore dell’acquisto dell’usato.
Le macchine nuove, invece, sono caratterizzate da un rapporto durata-prestazioni più vantaggioso e consentono un’ammortizzazione migliore della spesa sostenuta al momento dell’acquisto.
Gli aspiratori Elsea consigliati per gli autolavaggi sono i seguenti: