Consigli

ASPIRAZIONE DI TRUCIOLI E OLI DI LAVORAZIONE

Le industrie metalmeccaniche producono una quantità notevole di scarti, dai trucioli metallici agli oli esausti.

Entrambi i residui risultano pericolosi per la salute dei lavoratori. Gli oli FLR (oli lubro-refrigeranti), per esempio, sono cancerogeni e scatenano effetti negativi sia per inalazione che per contatto, soprattutto in assenza di dispositivi per la protezione individuale (DPI).

Le aziende che utilizzano macchine come torni, fresatrici, foratrici, alesatrici e alesatrici-fresatrici sono soggette a questo tipo di problematiche.

I rischi per la salute aumentano ancora di più in concomitanza con operazioni come la raffinazione dell’olio e l’aggiunta di additivi all’olio base.

Una delle misure preventive più importanti in queste situazioni è l’uso di un aspiratore adeguato. La gamma di prodotti Elsea comprende alcuni modelli appositamente studiati per l’aspirazione di oli esausti e trucioli, al fine di ottenere benefici sia per la salute dei lavoratori che per l’efficienza dei processi produttivi.


Vantaggi dell’aspirazione di trucioli metallici e oli esausti


L’uso di un aspiratore per trucioli e oli di lavorazione è particolarmente utile in tutte quelle aziende che eseguono lavorazioni che vanno dalla tornitura alla fresatura, dall’incisione al taglio, dalla trafilatura alla bobinatura, dalla tranciatura alla foratura. Il semplice utilizzo di un aspiratore di questo tipo consente di ottenere i seguenti benefici:


-contenimento dei rischi per la salute dei lavoratori

-risparmio di olio lubrificante che può essere filtrato e riutilizzato più di una volta grazie ai kit di separazione trucioli-oli

-migliore pulizia e manutenzione delle macchine utensili (torni, fresatrici eccetera)

-riduzione dei tempi di manutenzione delle macchine utensili

-contenimento dei costi di pulizia delle aree e delle postazioni di lavoro all’interno degli stabilimenti industriali

-facilità di manovra degli aspiratori e riduzione dell’ingombro


La possibilità di separare  i trucioli metallici dagli oli è uno dei vantaggi più importanti di questi aspiratori, in quanto consente il riutilizzo dell’olio con relativo abbattimento dei costi.

Non solo, le macchine dotate di questa opzione sono caratterizzate da una potenza che consente un lavoro continuo, riducendo così il fermo macchina e aumentando di conseguenza la produttività aziendale.

I materiali impiegati per la realizzazione delle componenti degli aspiratori Elsea sono, inoltre, particolarmente resistenti e non si deteriorano per effetto dell’azione di oli aggressivi e corrosivi.


Aspiratori per oli esausti: come risolvere il problema delle nebbie oleose


I torni e le macchine utensili dell’industria metalmeccanica lavorano ad altissima velocità ed è proprio questo che provoca la dispersione nell’aria delle cosiddette nebbie oleose, le quali comportano diversi effetti negativi per la salute. Gli oli e le nebbie oleose non solo sono cancerogeni, ma possono anche causare dermatiti, allergie e malattie respiratorie dovute allo sviluppo di una certa flora batterica.


Elsea produce aspiratori come il MAXIMUS e l’ANTARES, pensati appositamente per l’aspirazione di trucioli metallici, oli e nebbie oleose e capaci di garantire tutti i vantaggi appena descritti, rappresentando al tempo stesso un’efficace soluzione per preservare la salubrità dell’ambiente di lavoro.

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo