Per mantenere sempre alto il livello di efficienza degli aspiratori professionali sarebbe bene sottoporli a manutenzione ordinaria e pulizia costante.
La periodicità degli interventi di manutenzione dipende dalla frequenza di utilizzo dell’aspirapolvere. Se l’aspiratore viene utilizzato tutti i giorni più volte al giorno, si consiglia una manutenzione delle componenti una volta al mese.
Chiaramente, ci sono delle operazioni che andrebbero eseguite sempre al termine di ogni sessione di pulizia.
Per saperne di più basta leggere la piccola guida qui di seguito.
Suggerimenti per la pulizia dei filtri
I filtri sono una delle componenti principali degli aspiratori e devono essere sempre perfettamente puliti. L’ideale sarebbe utilizzare un altro aspiratore, muovendo la spazzola dall’alto verso il basso. Si raccomanda anche di non usare il compressore perché l’aria tende ad allargare le maglie del poliestere.
I modelli dotati di scuotifiltro automatico funzionano tramite un sistema di auto pulizia del filtro che permette di migliorare l’efficienza di aspirazione della macchina e di ridurre tempi e costi di manutenzione.
In caso di presenza di scuotifiltro non automatico, invece, è necessario ricordarsi di azionarlo alla fine di ogni sessione di lavoro.
Infine, è importante controllare periodicamente l’integrità del filtro.
Consigli utili per la manutenzione ordinaria dell’aspirapolvere
Sono necessarie poche regole per pulire un aspiratore professionale e renderlo sempre perfettamente funzionante, evitando problemi e disguidi al momento dell’utilizzo. Mettere in atto questi piccoli accorgimenti allunga nel tempo la vita degli aspiratori, trasformandoli in veri e propri partner di lavoro efficienti e funzionanti per anni. La vita media di un aspirapolvere si allunga del 30/35% se si adottano i seguenti suggerimenti:
-azionare lo scuotifiltro (se presente) dopo ogni sessione di pulizia. Se il filtro si intasa, la macchina perde pressione e diventa meno efficiente. Inoltre, la polvere di disperde all’interno dell’aspirapolvere e potrebbe danneggiare il motore
-controllare l’integrità del filtro con cadenza regolare. Sostituirlo in caso di fori, tagli o anomalie
-pulire il filtro liberandolo dai residui. I filtri in stoffa si possono lavare con acqua e detersivo. Al momento dell’utilizzo, però, devono essere perfettamente asciutti
-non curvare troppo il tubo durante l’uso in modo da evitare eventuali perdite di depressione
-fare attenzione a non tappare il tubo durante le operazioni di aspirazione
-controllare ad intervalli regolari lo stato di integrità del tubo e liberarlo da eventuali residui
-verificare lo stato delle ruote, soprattutto in caso di utilizzo in ambienti in cui sono presenti polveri e scarti di materiali pesanti
-controllare ad intervalli regolari lo stato delle guarnizioni. Ricordarsi di questa piccola accortezza è molto importante, perché se la guarnizione è usurata l’aspirapolvere potrebbe essere soggetto a perdite di vuoto
-stare attenti alla scelta degli accessori in modo da usare quelli specifici per l’operazione di pulizia da eseguire
-riporre sempre l’aspirapolvere professionale in un ambiente pulito dopo l’utilizzo