Prodotti

LAVAMOQUETTE PER TAPPETI PERSIANI: COME PULIRE E PRESERVARE L’INTEGRITÀ DEI TAPPETI

La lavamoquette (o macchina a iniezione-estrazione) per tappeti persiani è indispensabile per preservare la brillantezza originaria dei colori e mantenere intatta la morbidezza delle fibre, che possono essere compromesse dall’eccessiva quantità di sporco.

I metodi tradizionali di pulizia non bastano, soprattutto nel caso di tappeti di grandi dimensioni presenti all’interno di strutture alberghiere e ricettive o collocati nei luoghi di culto come le moschee.

Qui di seguito il decalogo Elsea con tutti i consigli e i macchinari per una corretta pulizia dei tappeti persiani.


Lavamoquette (o macchina iniezione-estrazione): la soluzione per strutture turistiche e moschee


È buona norma non esporre al sole i tappeti persiani, non usarli come appoggio per vasi e contenitori di sostanze liquide e non liberarli da polvere e sporco con un battitappeti. Questi ultimi sono particolarmente dannosi perché tendono a sciogliere i nodi, soprattutto in prossimità di frange e bordi.

Quali sono dunque le regole per una corretta pulizia dei tappeti persiani?

I tappeti di alberghi, moschee e strutture ricettive vanno puliti spesso, in quanto il calpestio continuo di visitatori e fedeli provoca grossi accumuli di sporco e polvere.

In queste situazioni la lavamoquette (o macchina iniezione-estrazione) per tappeti persiani è la soluzione migliore. Sarebbe bene non scegliere però una macchina con spazzole circolari azionate a ritmo elevato, perché potrebbero rompere le fibre sciogliendo i nodi del tappeto.

Ovviamente, l’uso tende anche a rendere opachi i colori e a ridurre la morbidezza del vello. La semplice aspirazione dello sporco dunque non basta.

Il tappeto deve essere lavato per eliminare eventuali macchie e liberare le fibre dalla rigidità provocata dagli accumuli di sporco.


In genere, l’aspirazione e il lavaggio sono delle operazioni distinte che vengono suddivise in due fasi. Dato che i tappeti sono delicati, la pulizia con i detergenti si affida a ditte specializzate che utilizzano prodotti per la lotta alle tarme. Questa procedura non è affatto sbagliata, ha però una controindicazione. Affidarsi a un servizio esterno provoca spesso una dilatazione dei tempi. Quali sono le conseguenze? I tappeti non vengono sottoposti a lavaggio con la giusta periodicità.

Per evitare di suddividere in due fasi la pulizia dei tappeti persiani (aspirazione e lavaggio) si può utilizzare un estrattore. Si tratta di un aspirapolvere per tappeti persiani munito di lancia per l’emissione di acqua e detergente. Questa macchina è cioè in grado sia di aspirare lo sporco che di lavare il tappeto.


Lavamoquette per tappeti persiani: gli estrattori Elsea


Elsea ha realizzato un’intera linea di estrattori dotati di serbatoio per acqua e detergente, filtri per l’aspirazione di polvere e sporco e lancia per l’erogazione di acqua e detergente.

Questi lavamoquette garantiscono la completa eliminazione dei depositi di sporco e l’aspirazione totale della soluzione detergente, senza lasciare traccia di residui. Nell’estrattore, inoltre, si può tranquillamente inserire un detergente antitarmico per la protezione del tappeto.

Elsea mette a disposizione quattro modelli di estrattori con caratteristiche tecniche differenti:

ESTRO 125: estrattore per tappeti, poltrone e pavimenti con serbatoio da 8 litri

ESTRO 250/330: estrattore disponibile nelle versioni con 2 o 3 motori con serbatoio da 20 litri

ESTRO HOTWAVE 250: estrattore a 2 motori con serbatoio da 20 litri e temperatura di esercizio fino a 90 gradi (30 gradi in esercizio continuativo)

HOT POSEIDON: estrattore con serbatoio da 30 litri e funzionamento a acqua calda con temperatura di esercizio continuativo pari a 90 gradi


Per ulteriori approfondimenti sui vantaggi di una lavamoquette (o macchina a iniezione-estrazione) per tappeti persiani basta inviare una richiesta via mail usando il form a lato.

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo